Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

I NOSTRI CANDIDATI

Francesca Paola

ANTONINO

Sono architetto da 30 anni, opero nella riqualificazione di edifici storico-monumentali e nella progettazione di spazi liturgici in Italia e all’estero. Ho insegnato tecniche di restauro e di riabilitazione strutturale presso la Facoltà di Architettura di Torino. Partecipo come relatore a conferenze sui temi inerenti la conservazione e la liturgia. Attualmente rivesto il ruolo di Presidente del Collegio 5 del Consiglio di Disciplina di OAT.

Mi candido per mettere la mia esperienza al servizio di un Ordine sempre più vicino agli iscritti, dinamico, inclusivo e pronto ad affrontare le sfide future, valorizzando il ruolo dell'architetto e l'etica professionale.

Settori prevalenti: Restauro e rifunzionalizzazione edifici esistenti, Spazi liturgici
email: francesca.antonino@siamoarch.it

Giorgia Maria

BARBANO

Conseguo la Laurea Magistrale in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2007. Dal 2011 al 2020 socio dello Studio Rigotti e Associati. Socio, amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione di IPE Consulting dal 2020, dove svolgo attività di direzione lavori, coordinatore della sicurezza, oltre ad occuparmi della progettazione urbanistica e pianificazione territoriale. Iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino dal 2009.

Mi candido perché credo che il prodotto di una squadra affiatata non sia la semplice somma dei contributi individuali, ma il risultato di una complessa operazione che integrando gli sforzi di ciascuno conduce ad un risultato unico e diversamente non ottenibile.

Settori prevalenti: Progettazione BIM architettonica e pianificazione territoriale, della sicurezza, Project management, consulenze riguardanti la prevenzione incendi e la tutela dell’ambiente
email: giorgia.barbano@siamoarch.it

Luca

BERNARD

Nel prossimo futuro, il patrimonio immobiliare esistente dovrà necessariamente essere riqualificato alla luce dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Una sfida affascinante che, in particolar modo per gli immobili tutelati, compete agli architetti.

Mi candido quindi per promuovere il valore della collaborazione e l'integrazione tra le diverse competenze specifiche coinvolte nel processo complesso del fare architettura, dallo sviluppo del progetto alla realizzazione dell’opera.

Settori prevalenti: Restauro e valorizzazione di beni architettonici tutelati, progettazione di edifici ad alta efficienza energetica
email: luca.bernard@siamoarch.it

Simone

CAGGIULA

Dopo studi classici mi laureo alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Al termine di un’esperienza decennale in Beppe Maggiora Architetti (dove mi confronto con progetti che spaziano dall’arredo alla scala urbana), nel 2014 apro il mio studio personale. Sostengo che la qualità del progetto faccia la differenza. Iscritto ad OAT dal 2004, dal 2015 faccio parte del Focus Group Qualità del Progetto. Nel 2021 sono stato nominato consigliere del Consiglio di Disciplina. Per OAT ho progettato e partecipato a percorsi di formazione inerenti la divulgazione della figura dell’architetto nelle scuole (PCTO) e la gestione degli studi professionali.

Con questa candidatura mi impegno, con la medesima passione che ho per il mio lavoro, alla valorizzazione culturale della nostra professione ed al suo riconoscimento.

Settori prevalenti: progettazione architettonica ed interior design, direzione lavori
email: simone.caggiula@siamoarch.it

Andrea Maria

COLARELLI

Laureato nel 1994 ho avuto pluriennali esperienze come libero professionista ma anche nella pubblica amministrazione nel ruolo di Sindaco e Consigliere comunale e come membro del direttivo di aziende a partecipazione pubblica. In questi ultimi 4 anni sono stato Tesoriere dell’Ordine Architetti di Torino durante i quali ogni scelta economica è stata guidata da un imprescindibile principio di efficienza e sostenibilità, attraverso una gestione trasparente e responsabile delle risorse affidateci dagli iscritti.

Mi ricandido per dare continuità alle azioni intraprese dal Consiglio uscente di cui ho apprezzato lo spirito di gruppo che lo ha animato e che cercherò di trasmettere ai neocandidati.

Settori prevalenti: progettazione / urbanistica
email: andrea.colarelli@siamoarch.it

Massimiliano

DE LEO

Laureato con Lode in Architettura al Politecnico di Torino, ha maturato un’esperienza di oltre vent’anni in studi e progetti internazionali tra Europa e Asia. Ha affiancato l’attività accademica come assistente e co-tutor al Politecnico di Torino. Attualmente è design director presso De Leo & Drasnar Architects, dove si occupa di progettazione ecosostenibile, interior design, ricerca e gestione del processo costruttivo.

Mi candido per valorizzare e rappresentare con serietà e concretezza gli architetti di Torino, portando la loro voce in Italia e all’estero.

Settori prevalenti: Architettura ed Interior Design
email: massimiliano.deleo@siamoarch.it

Walter

FAZZALARI

Architetto libero professionista, Consigliere OAT (mandato 2021-2025), specializzato in edilizia residenziale, progetta e realizza spazi abitativi con particolare attenzione alla qualità architettonica e alla sostenibilità economica, focalizzandosi prevalentemente su interventi di Social Housing. Opera con una visione innovativa e inclusiva delle politiche abitative, valorizzando il ruolo delle comunità e delle cooperative di abitanti. Attivo nel mondo associativo del terzo settore, fa parte di due Cooperative di Abitazione piemontesi ed è membro del Direttivo Regionale e Nazionale di Legacoop Abitanti. Impegnato nello sviluppo di soluzioni abitative sostenibili, accessibili e orientate al benessere sociale.

“Vorrei un Ordine INCLUSIVO, in grado di rilanciare i valori di coinvolgimento, solidarietà e mutualismo che caratterizzano la nostra categoria, fatta anche di giovani architetti che insieme sono capaci di organizzarsi e farsi collettivo per vedere riconosciuti i propri diritti.”

Settori prevalenti: progettazione architettonica, sviluppo e gestione immobiliare
email: walter.fazzalari@siamoarch.it

Paolo

GIORDANO

Architetto iscritto all’Ordine dal 2006, all’attività di libero professionista affianco quella di insegnante. Ho collaborato al coordinamento di alcuni Focus dell’Ordine e curo la programmazione dei viaggi studio di Ordine e Fondazione dal 2008. Consigliere dell’Ordine nel mandato 2021-2025.

Mi candido con lo spirito del civil servant per un Ordine che sia sempre più aperto al dialogo con le istituzioni, attento verso le esigenze degli iscritti dell’intera area metropolitana e capace di diffondere i valori della qualità dell’architettura presso il pubblico più vasto.

Settori prevalenti: progettazione e impiantistica
email: paolo.giordano@siamoarch.it

Stefania

GRASSO

Sono un Pianificatore, dipendente della pubblica amministrazione dal 2009, e da sempre attenta alle tematiche ambientali e paesaggistiche. Credo nel valore della pianificazione integrata e dell'approccio multidisciplinare per affrontare le sfide complesse del nostro territorio, comprese quelle climatiche.

Mi candido per contribuire ad un futuro in cui il dialogo ed il confronto fra i liberi professionisti e i dipendenti pubblici che operano nel mondo del governo del territorio e dell’architettura, lavorino insieme per generare valore, equilibrio e innovazione.

Settori prevalenti: Pianificazione territoriale, progetti europei, mobilità e trasporti
email: stefania.grasso@siamoarch.it

Alberto

MONDINO

Sono un Architetto da 30 anni e solo recentemente ho conosciuto gli sforzi fatti dall’attuale Consiglio, rimanendo impressionato dai grandi risultati ottenuti. Ho quindi deciso di mettermi a disposizione dell’Ordine in qualità di candidato consigliere per dare continuità al lavoro svolto dal consiglio uscente.

Mi candido col fine di avvicinare quanti più giovani possibile e trasmettergli il supporto necessario per aiutarli nella loro carriera professionale, instillando in loro il desiderio di appartenenza ad una categoria che svolge un ruolo importante e meraviglioso anche se spesso non riconosciuto.

Settori prevalenti: Interior Design, Hotellerie
email: alberto.mondino@siamoarch.it

Debora

MORI

Pratico la libera professione e da 15 anni mi dedico in particolare alle strutture in legno. Ho avuto modo di avvicinarmi all'ambiente ordinistico partecipando alla costituzione e all'avvio del Consiglio di Disciplina dal 2014 al 2021.

L'esperienza vissuta mi ha insegnato che l'Ordine può essere luogo e strumento di aggregazione e di confronto tra gli architetti, pertanto ho deciso di candidarmi con l'auspicio di poter diventare voce e testimone di tanti colleghi che quotidianamente lavorano sul territorio.

Settori prevalenti: Edilizia residenziale in legno
email: debora.mori@siamoarch.it

Gianbattista

POMATTO

Sono architetto dal 1994 e da subito dopo gli studi universitari ho affiancato all’attività professionale la partecipazione alla vita politica e amministrativa nel territorio. Sono stato socio fondatore e primo presidente dell’associazione Gruppo Architetti del Canavese,protagonista di numerose iniziative nel campo della cultura Architettonica tra cui numerosi viaggi di architettura, concorsi e premi di architettura.

Mi candido per continuare il lavoro imponente della precedente consigliatura per un Ordine sempre più vicino, ai colleghi, soprattutto ai più giovani e capace di ascoltare e rispondere concretamente ai bisogni della nostra professione.

Settori prevalenti: progettazione bioclimatica
email: gianbattista.pomatto@siamoarch.it

Maria

SORBO

Dal 1987 svolge volge attività professionale in materia di urbanistica, pianificazione territoriale, grandi infrastrutture, lavori pubblici, valutazione di impatto ambientale e strategico (VIA) E (VAS). Corso di formazione sulla Comunità Europea. Docente a Contratto in urbanistica presso il Politecnico di Torino Membro dell’I.N.U. (Istituto Nazionale di Urbanistica) di Torino. Membro dell'Osservatorio per realizzazione della linea ferroviaria AC Torino – Lione, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Partecipazione in varie Commissioni Edilizie Comunali e Commissioni Locali per il Paesaggio.

Mi candido per portare il contributo degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori nelle relazioni con le istituzioni territoriali, economiche, sociali e culturali affinché le conoscenze tecniche e scientifiche dei professionisti concorrano ad elaborare e promuovere politiche e normative di settore per il territorio e l’architettura, in coerenza con i principi dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente e del paesaggio.

Settori prevalenti: Architetto Urbanista
email: maria.sorbo@siamoarch.it

Elena Rosa Lina

TAMONE

Sono architetto da oltre trent’anni e ho sempre creduto nel valore del rispetto per il lavoro, per i colleghi e per la responsabilità che ogni progetto porta con sé.

Mi candido con l’impegno di rappresentare un Ordine che cammini a fianco degli iscritti, capace di coinvolgere e orientare i giovani, che difenda la dignità della nostra figura professionale, che promuova opportunità e strumenti per una formazione continua, autorevole e di qualità. Solo con il dialogo ed una collaborazione costruttiva possiamo affrontare le sfide del nostro tempo

Settori prevalenti: ristrutturazioni residenziali e commerciali, interior design
email: elena.tamone@siamoarch.it

Daniela

VENTURA

Sono architetto da 21 anni. Ho maturato esperienze dirette sul campo della Progettazione Urbanistica, della Progettazione Architettonica, nonché delle Valutazioni immobiliari e Due Diligence. Lavoro come progettista e conosco le dinamiche della professione “Architetto”, le difficoltà e le esigenze dei professionisti.

Mi candido perché credo di poter contribuire in modo concreto, grazie alle esperienze acquisite, a creare un Ordine aperto, presente e collaborativo, che sia in grado di appoggiare gli Architetti, favorire i rapporti con gli Enti locali, offrire più aiuti per agevolare la professione.

Settori prevalenti: Progettazione architettonica in ambito civile abitazione, Nuove costruzioni, Ristrutturazioni e Interior Design
email: daniela.ventura@siamoarch.it