Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

IL NOSTRO PROGRAMMA

VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE E LAVORO

Valorizzare la professione, il progetto, la divulgazione

  • Compensi equi e rispetto della nostra professionalità
  • Valorizzazione del patrimonio esistente quale sfida strategica di sostenibilità
  • Protocolli con Enti e Fondazioni per il rispetto dei ruoli.
  • Azioni per comunicare e valorizzare l’architettura
  • L’architetto come figura tecnica e umanistica
  • Dizionario delle competenze dell’architetto

È fondamentale che l’architetto torni ad essere considerato come figura di riferimento culturale e sociale, oltre che tecnica. L’obiettivo è costruire consapevolezza collettiva sul ruolo dell’architetto nella nostra società.

Vogliamo superare le modalità tradizionali con cui si è affrontata finora la professione, rendendola più riconoscibile. L’architetto è oggi chiamato a gestire la complessità di processi progettuali integrati, mediando tra diverse professionalità. Sosterremo la creazione di protocolli per garantire il rispetto della professione e compensi equi. Valorizzeremo il progetto come strumento di qualità, riconoscendone il ruolo centrale all’interno delle dinamiche sociali ed economiche.

FORMAZIONE

Competenze che fanno crescere

  • Alta formazione con finanziamenti europei tenuta da esperti del settore 
  • Laboratori e workshop applicati su strumenti, tematiche e tecnologie emergenti
  • Collaborazioni con università e centri di ricerca
  • Offerta formativa sul territorio: individuazione di percorsi specifici per aree di competenza dedicata a tutti gli iscritti (liberi professionisti e dipendenti PA)
  • Crediti Formativi Professionali: APP per informazioni, prenotazione corsi e verifica CFP

La formazione continua è il pilastro della crescita professionale. Intendiamo continuare ad offrire, accedendo a finanziamenti europei per contenere i costi, una formazione differenziata e di qualità. Punteremo su corsi legati a tematiche attuali e strumenti innovativi (sostenibilità, BIM, innovazione digitale e AI).

Formarsi significa restare competitivi e pronti ad affrontare i cambiamenti del settore.

GIOVANI

Supporto concreto per avviare e favorire la professione

  • Estensione da 3 a 4 anni della quota ridotta per giovani iscritti
  • Mentorship tra senior e junior
  • Tirocini, borse di studio, progetti sperimentali
  • Apertura dell’OAT come spazio di confronto
  • Sportello dedicato ai nuovi iscritti

Sostenere i giovani architetti significa garantire un futuro solido alla professione sgravandoli di eccessivi oneri. Proporremo strumenti concreti (programmi di mentoring, borse di studio e percorsi di avvicinamento alla professione) che semplifichino l’inserimento nell’attività lavorativa. Vogliamo costruire un ponte stabile tra l’università ed il mondo del lavoro, facendo dell’OAT un luogo aperto al confronto, allo scambio di esperienze ed alla costruzione di relazioni intergenerazionali tra iscritti.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Nuove opportunità oltre confine

  • Facilitare l’accesso a bandi, mercati e commesse internazionali
  • Eventi di networking e visibilità per promuovere l’offerta professionale degli studi torinesi
  • Creare una rete stabile per gli architetti interessati all’internazionalizzazione
  • Facilitare l’accesso alle piattaforme dedicate a bandi e progetti internazionali
  • Realizzare connessioni con studi, imprese straniere
  • Attivare sinergie con Enti istituzionali (Ambasciate, Consolati, Camere di Commercio)
  • Scambio di competenze e sinergie globali
  • Introdurre un nuovo premio dedicato alle opere di maggior valore realizzate all’estero dagli architetti torinesi

Sempre più architetti torinesi operano in contesti internazionali o guardano all’estero per ampliare le proprie opportunità professionali. È quindi necessario facilitare collaborazione, condivisione di esperienze e creazione di sinergie utili per affrontare mercati esteri in modo strutturato e competitivo. L’internazionalizzazione è una leva strategica: significa promuovere la professione oltre i confini ed arricchire Torino con competenze, relazioni e progettualità di respiro internazionale.

RETE E RELAZIONI ISTITUZIONALI

Dialogo continuo tra iscritti, enti, portatori di interesse

  • OAT come facilitatore di sistema 
  • Tavoli permanenti con enti pubblici e portatori di interesse
  • Fare rete con le altre categorie professionali mantenendo la nostra identità
  • Eventi e laboratori periodici
  • Ordini territoriali e CNAPPC: coordinamento per la promozione della Legge sull’Architettura, modifiche al Codice Appalti e al Testo Unico delle Costruzioni (ex D.P.R. 380/2001)

  • Commissioni Edilizie e del Paesaggio: riconoscimento ai membri di un rimborso spese
  • Sportello Inarcassa: interno ad OAT, con personale dedicato
  • Incentivi con Inarcassa e fondazioni bancarie: ricerca fondi per acquisto di programmi,  aggregazioni di studi, start up professionali e internazionalizzazione

  • Procedure edilizie: sviluppo di un canale dedicato per risolvere le problematiche relative all’istruzione e alla definizione delle pratiche, recepimento della Norma Regionale sul pagamento delle parcelle per C.I.L.A., S.C.I.A. e P. di C.

  • Università e Politecnico: fare rete con gli atenei per la definizione ed il rispetto dei campi di competenza

Crediamo in un Ordine connesso, partecipato e attivo nel dialogo con le istituzioni, gli enti pubblici e i portatori di interesse. Proporremo tavoli tematici permanenti, eventi periodici e laboratori per promuovere il confronto diretto e continuo. Vogliamo rafforzare i legami con altri ordini professionali, aprendo a progettualità condivise e interdisciplinari. L’OAT dovrà diventare un facilitatore di sistema, in grado di rappresentare in modo coeso la categoria nei processi decisionali pubblici.

NUOVA SEDE

Una nuova sede per l’Ordine

  • Valutazione della Manifestazione di interesse deliberata dal Consiglio. 
  • Restituzione della quota anticipata per lo spostamento dall’attuale sede di via Giolitti.

Nella seduta del Consiglio del 14  aprile 2025, è stata deliberata una manifestazione di interesse per un immobile ubicato in via Principi d’Acaja. La manifestazione contempla l’uso esclusivo della palazzina (attualmente utilizzata ad uffici) e del cortile (11 posti auto) + n.1  garage. L’immobile sito nell’area Torino Liberty, garantisce piena accessibilità ed è nelle immediate vicinanze delle principali reti di trasporto pubblico (Metro, Stazione Porta Susa, Tangenziale). Al suo interno saranno previsti locali per uffici, eventi, e spazi gratuiti di coworking per gli iscritti. La trattativa dell’affitto viene demandata al prossimo Consiglio passando successivamente in approvazione di ASSEMBLEA degli iscritti. La proprietà consegnerà il locali già accessibili e a norma di legge. L’accesso potrebbe avvenire entro 8 mesi dalla stipula del contratto.